Thursday, July 4, 2024

Alcune generali nozioni di Buddismo Jodo Shinshu (specialmente raccomandato per i principianti)

Il Samsara è il ciclo di ripetute nascite e morti. Poichè è l’effetto del karma [1] personale e collettivo (inter-relato) degli esseri non illuminati [2], non ha nessun altro creatore [3] oltre  le nostre stesse illusioni, attaccamenti e brame. Ci sono molteplici samsarici stati di esistenza, tra i quali menzioniamo, gli inferni, gli spiriti affamati, gli animali, gli umani, gli asura o spiriti combattenti e dei. Tutti gli esseri nascono, muoiono, e rinascono ancora in quei rispettivi reami in relazione al loro karma, e la loro esistenza è accompagnata da differenti tipi di sofferenza, oscuramenti e illusioni [4]. Il fine della Via del Buddha è fuggire dal Samsara e raggiungere lo stato di Buddità o Nirvana/Perfetta Illuminazione [5]. Questa è la più alta libertà e felicità che non dipende da nessuna condizione esterna, ed è il potenziale intrinseco in tutti gli esseri senzienti, non importa quanto in basso siano ora nella scala dell’evoluzione spirituale. Scritto semplicemente, proprio come tutti i semi hanno il potenziale naturale di diventare alberi, così gli esseri senzienti hanno il potenziale naturale di diventare Buddha, cioè, risvegliare la loro natura di Buddha. Questo è ciò che significa nel Buddismo con „ tutti gli esseri hanno la natura di Buddha” [6]. Al di là dei vari strati della nostra personalità illusoria, la natura di Buddha è la vera realtà, increata e indistruttibile, il tesoro nascosto in ciascuno di noi. Quando è scoperta, le cause della sofferenza e delle ripetute nascite e morti sono annichilite e colui che l’ha raggiunta diventa un salvatore e una guida per tutti gli esseri che sono ancora prigionieri nella schiavitù del Samsara. Lo stato di Nirvana o Buddità è supremo nell’universo. Tutti coloro che lo raggiungono sono chiamati Buddha. Nessun dio, spirito o figura divina delle varie religioni sono superiori ai Buddha, e nessuna religione o via spirituale eguaglia l’insegnamento del Buddha. Questa è esattamente la ragione per cui noi, in quanto discepoli buddisti prendiamo rifugio solo nel Buddha, il Suo Dharma e la comunità dei Suoi veri seguaci (Sangha) [7], e perchè noi non veneriamo, o dipendiamo da nessun’altra figura religiosa al di fuori del Buddha Dharma [8] . Il Samsara è spesso dipinto nei sacri testi come un sogno collettivo, mentre i samsarici (non illuminati) esseri sono descritti come persone che sono addormentate nella lunga notte dell’ignoranza. I Buddha, che sono le sole Persone Risvegliate/Illuminate (la parola „Buddha” significa „il Risvegliato” ), hanno Infinita Saggezza e Infinita Compassione e pertanto agiscono sempre come risvegliatori degli altri. La collezione di insegnamenti e pratiche con cui i Buddha cercano di risvegliare o aiutare gli esseri senzienti non illuminati è chiamata Buddha Dharma.

Tuesday, June 18, 2024

Rest In The Name Of Amida Buddha - video by Joshin Dave Kruemcke of Amidaji

 

Joshin Dave Kruemcke is our dear friend and member of Amidaji from Texas, USA. He has two wonderful YouTube channels - one on Jodo Shinshu Buddhism  and another on his experience as a Buddhist vegan.  (he is vegan as a personal choice, and NOT as a requirement for birth in the Pure land). 

Friday, June 14, 2024

Commentary on the Contemplation Sutra

 

This is a work in progress and under constant review. 
New chapters will be  added as soon as they are finished.
(last revised June 18th, 2025)

The path of the 19th Vow and the explicit and implicit meaning of the Contemplation Sutra 






to be continued 

Please support my Dharma work and Amidaji with a one time donation or by becoming a Patron (constant donor). Any help is deeply appreciated and very much needed.




The thirteen contemplations (sections 9 – 21 of the Contemplation Sutra)


Here are the thirteen contemplations/meditations taught by Shakyamuni Buddha in sections 9 to 21. As they are technical explanations I will only comment when it’s really necessary.
 
The 1st contemplation is on the setting sun:
 
 “The Buddha said to Vaidehi, ‘You and other sentient beings should concentrate and, with one-pointed attention, turn your thoughts westward. How do you contemplate? All sentient beings except those born blind – that is, all those with the faculty of sight – should look at the setting sun. Sit in the proper posture, facing west. Clearly gaze at the sun, with mind firmly fixed on it; concentrate your sight and do not let it wander from the setting sun, which is like a drum suspended above the horizon. Having done so, you should then be able to visualize it clearly, whether your eyes are open or closed. This is the visualization of the sun and is known as the first contemplation. To practice in this way is called the correct contemplation, and to practice otherwise is incorrect.’”[1]
 
Even from the first contemplation we are announced that the practices mentioned in this sutra cannot be followed by blind people, unlike the simple requirements of the Primal Vow which are easy to meet by everybody.
 
The 2nd contemplation, on the water:

Wednesday, June 12, 2024

Amida Buddha and His Land as described in the Contemplation Sutra through the thirteen contemplations and the nine grades of beings



Before advancing to the chapter on the thirteen contemplations, it is important to mention that because the practices of the Contemplation Sutra lead to birth in the border land of the Pure Land, their objects of contemplation is Amida and His land as “transformed Buddha and land”.
 
In order to understand what I mean by “transformed Buddha and land” (which is actually an expression used by Shinran himself[1]) I need to explain first the doctrine of the two aspects of the Pure Land. Please read carefully.
 
The Pure Land of Amida Buddha has two main aspects: 1) the ultimate Dharmakaya aspect, and   2) the manifestation or Sambhogakaya (recompense) aspect. 
 
1) The ultimate Dharmakaya aspect means that the Pure Land is Nirvanic in its essence, as it was stated in the Larger Sutra:
 
“My land, being like Nirvana itself,
Will be beyond comparison.”[2]
 
This means that all the manifestations of the Pure Land are grounded in the perfect Enlightenment of Amida Buddha, and are conducive to Enlightenment. We ourselves will attain Enlightenment when we are born in the center of the Pure Land (the fulfilled land of the Pure Land), because the essence of the Pure Land is Enlightenment/Nirvana/Dharmakaya itself. Otherwise, if the Pure Land was not an enlightened realm, it would lead only to sense attachments, like other Samsaric realms do, but Shakyamuni Buddha[3] and our Masters[4] were very clear that this is not the case.

Friday, June 7, 2024

AMIDA DHARMA versione italiana

tradotto da'll inglese 
da Daikaku Antonio Aliperti


Il Buddismo Jodo Shinshu o Amida Dharma è la Via verso il Nirvana (perfetta Illuminazione) attraverso la fede nel Buddha Amida. Questa Via è stato insegnata da Shakyamuni Buddha (il Buddha storico) e fu trasmessa successivamente ai nostri tempi da una lunga serie di Maestri e insegnanti tra i quali cito Shinran Shonin (1173-1262), il fondatore di questa scuola in Giappone e Rennyo Shonin (1415-1499), il restauratore.
 
Le parole “Jodo Shinshu” significano “La Vera Scuola della Terra Pura” e Dharma significa insegnamento. Amida Dharma è l'insegnamento sulla salvezza incondizionata offerta dal Buddha Amida. Con l'aiuto di questo Buddha chiamato Amida nasciamo nella Sua Terra Pura (la Sua sfera di influenza) dopo la morte dove raggiungiamo la perfetta Illuminazione (Nirvana).
 
Questo libro rappresenta l'essenza dell’insegnamento buddista Jodo Shinshu come viene insegnato al tempio Amidaji e nel nostro Sangha internazionale. Il suo studio è un obbligo per qualsiasi discepolo. Se qualcuno non può leggerlo, gli verrà letto dal prete o da uno dei compagni del Dharma.
 
Amida Dharma contiene la conoscenza minima richiesta per un membro di Amidaji. È un libro semplice senza citazioni e termini tecnici, limitato a quello che è strettamente necessario per comprendere il mondo delle ripetute nascite e morti (samsara) e la Via attraverso cui fuggire.
Il testo è diviso in quattordici fascicoli, ciascun fascicolo contiene passaggi numerati per una lettura facile e per le citazioni, sull’esempio dei testi classici.

Thursday, June 6, 2024

I do not imitate the Buddhas

A Zen practitioner told me that zazen is the posture of the Buddha. It is being the Buddha.

I agreed with him and exactly because it is so, I prefer to sit in zazen after I’m born in the Pure Land. As a Buddha in the Pure Land, zazen will be natural, while here in samsara is just an imitation. Here, for this ignorant man, only Nembutsu of faith is true and real.

 

(Photo: enjoying Turkish tea in the woods)

Dharma talks on my youtube channel